Audit aziendale: cos’è e come si effettua

audit aziendale

L’auditing aziendale, o audit aziendale, è uno strumento utile per valutare la conformità della propria azienda rispetto ai requisiti obbligatori vigenti, quali quelli che possono essere stabiliti da normative, standard di certificazione, richieste del cliente e altre fonti ancora. Si tratta pertanto di uno strumento essenziale per perseguire i propri obiettivi di miglioramento dell’efficienza aziendale, tenendo al riparo la propria organizzazione da sgradite conseguenze che sono legate al mancato rispetto degli standard previsti.

Di conseguenza, un ciclo di audit aziendale è un valore fondamentale per tutelare il proprio bilancio aziendale e che un buon consulente aziendale, unitamente alle funzioni di risk management interne all’impresa, saprà sicuramente condurre in porto con la massima efficacia.

Le fasi dell’audit aziendale

L’audit aziendale è un processo che ogni buon consulente aziendale cercherà di realizzare attraverso varie fasi conseguenti e finalizzate a garantire un risultato ottimale all’imprenditore.

In questo processo, il primo step è certamente quello legato alla valutazione documentale e sul campo: dopo aver visionato le informazioni fornite dall’impresa, l’esperto in auditing aziendale effettuerà sopralluoghi per osservare l’operatività dell’azienda, le risorse umane, le attività poste in essere e tutti gli elementi che potrebbero essere utili per giungere a una valutazione dello stato di fatto dell’organizzazione.

Alla fine della raccolta di tutti i dati e di tutte le evidenze più utili, si procederà con la redazione delle conclusioni degli audit. Quindi, si programma una riunione finale con i dirigenti dell’azienda, in maniera tale che i consulenti aziendali che hanno effettuato il processo di auditing possano condividere le valutazioni e le risultanze in modo professionale e imparziale.

Quali sono le caratteristiche di un servizio di audit

Un servizio di audit è caratterizzato da valutazioni accorte e attente sulla conformità dell’azienda a norme, regolamenti e altre fonti. Sebbene ogni servizio debba necessariamente affrontare le specificità uniche dell’azienda processata con l’auditing, è evidente che il processo di audit aziendale debba rispettare dei principi sempre presenti come quelli di professionalità e imparzialità: gli auditor devono infatti essere in grado di condurre in porto la propria attività nel modo più corretto possibile, senza influenze, confermando la propria autonomia nell’analizzare il contesto e scoprire come gestire i rischi nell’effettuazione della propria verifica.

Anche per questo motivo giova sempre rammentare come l’approccio del processo di auditing debba sempre riferirsi a un approccio basato sull’evidenza: le conclusioni della verifica devono infatti trovare basi su fatti evidenti e non su giudizi personali da parte del gruppo di verifica e lavoro.

Su quali norme viene effettuato l’audit?

Come ho avuto modo di precisare qualche riga fa, l’audit sulla conformità aziendale può essere effettuato su leggi, norme generali, norme di settore o indicazioni contrattuali pattuite con il cliente.

Nell’ambiento degli audit di processo più ricorrenti e importanti giova tuttavia rammentare:

  • Sistema di gestione qualità ISO 9001;
  • Sistema di gestione ambiente ISO 14001 ed EMAS;
  • Sistema di gestione energia ISO 50001;
  • Sistema di gestione sicurezza alimentare ISO 22000;
  • Sistema di gestione sicurezza dati ISO 27001;
  • Sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001;
  • Sistema di gestione anti corruzione ISO 37001;
  • Sistema di gestione traffico ISO 39001;
  • Standard responsabilità sociale d’impresa SA 8000;
  • Norma di accreditamento laboratori ISO 17025.

L’elenco degli standard a cui l’azienda dovrebbe sottostare è naturalmente ben più esteso, rendendo questa lista una sintesi non esaustiva.

Se vuoi saperne di più sulle attività di auditing e su quali possano essere i benefici immediati per la tua iniziativa imprenditoriale, ti consiglio di contattarmi a questi recapiti.

fototessera tonda per forms

L’attuale mercato non permette più una gestione dei reparti come nel passato.  Confrontati con un esperto di strategia e organizzazione aziendale.

Vuoi ottenere il massimo dalla tua organizzazione?
CONTATTAMI SENZA IMPEGNO

Che cos’è l’audit aziendale?

L’audit aziendale, o auditing aziendale, è uno strumento di valutazione utilizzato per verificare la conformità della propria azienda rispetto ai requisiti obbligatori stabiliti da normative, standard di certificazione, richieste dei clienti e altre fonti. Rappresenta un processo essenziale per migliorare l’efficienza aziendale e proteggere l’organizzazione dalle conseguenze negative derivanti dal mancato rispetto degli standard previsti.

Quali sono gli obiettivi principali di un audit aziendale?

Gli obiettivi principali di un audit aziendale includono la valutazione della conformità dell’azienda a norme e regolamenti, l’identificazione di potenziali rischi, il miglioramento dell’efficienza operativa e la tutela del bilancio aziendale. L’audit fornisce inoltre una base per implementare azioni correttive e preventive volte al continuo miglioramento dei processi aziendali.

Come si svolge un processo di audit aziendale?

Il processo di audit aziendale si articola in diverse fasi. Inizialmente, viene effettuata una valutazione documentale durante la quale l’auditor analizza le informazioni fornite dall’azienda. Successivamente, vengono condotti sopralluoghi per osservare l’operatività dell’organizzazione, le risorse umane e le attività in corso. Dopo la raccolta di tutti i dati e delle evidenze necessarie, vengono redatte le conclusioni dell’audit che vengono poi condivise con i dirigenti dell’azienda in una riunione finale.

Chi svolge l’audit aziendale?

L’audit aziendale viene svolto da professionisti qualificati, spesso consulenti aziendali specializzati in attività di auditing, che posseggono le competenze e l’esperienza necessarie per valutare in modo imparziale e professionale la conformità dell’azienda. Questi esperti devono operare con autonomia e obiettività, basando le loro conclusioni su evidenze concrete piuttosto che su giudizi personali.

Quali caratteristiche deve avere un servizio di audit?

Un servizio di audit di qualità deve essere caratterizzato da professionalità, imparzialità e autonomia nell’analisi del contesto aziendale. Gli auditor devono condurre la loro attività in modo corretto e senza influenze esterne. Inoltre, l’approccio del processo di auditing deve essere sempre basato sull’evidenza, ovvero le conclusioni della verifica devono fondarsi su fatti concreti e non su opinioni personali del gruppo di verifica.

Su quali norme può essere effettuato un audit aziendale?

L’audit sulla conformità aziendale può essere effettuato su diverse norme e standard, tra cui:
Sistema di gestione qualità ISO 9001
Sistema di gestione ambiente ISO 14001 ed EMAS
Sistema di gestione energia ISO 50001
Sistema di gestione sicurezza alimentare ISO 22000
Sistema di gestione sicurezza dati ISO 27001
Sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro ISO 45001
Sistema di gestione anti corruzione ISO 37001
Sistema di gestione traffico ISO 39001
Standard responsabilità sociale d’impresa SA 8000
Norma di accreditamento laboratori ISO 17025
L’elenco non è esaustivo e può variare in base alle specificità del settore e dell’azienda.

Quali sono i benefici di un audit aziendale?

I benefici di un audit aziendale includono la riduzione dei rischi operativi e finanziari, il miglioramento della conformità normativa, l’ottimizzazione dei processi interni, l’aumento dell’efficienza aziendale e la tutela del bilancio. Inoltre, l’audit può contribuire a migliorare la reputazione dell’azienda, rafforzare la fiducia dei clienti e degli stakeholder e fornire una base solida per il miglioramento continuo.

Con quale frequenza dovrebbe essere effettuato un audit aziendale?

La frequenza degli audit aziendali dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni dell’azienda, il settore di attività, i requisiti normativi specifici e gli obiettivi organizzativi. In generale, è consigliabile effettuare audit periodici, ad esempio annuali, per garantire un monitoraggio costante della conformità e dell’efficienza aziendale. Alcuni standard di certificazione richiedono audit di sorveglianza con cadenze specifiche.

L’audit aziendale è obbligatorio?

L’audit aziendale non è sempre obbligatorio, ma può diventarlo in determinate circostanze. Ad esempio, alcune certificazioni richiedono audit periodici per mantenere la validità del certificato. Inoltre, in alcuni settori regolamentati, le autorità competenti possono imporre verifiche di conformità. Anche in assenza di obblighi specifici, l’audit rappresenta comunque uno strumento prezioso per il miglioramento continuo dell’organizzazione.

Come prepararsi a un audit aziendale?

Per prepararsi efficacemente a un audit aziendale è consigliabile:
Raccogliere e organizzare tutta la documentazione pertinente
Informare il personale coinvolto sullo scopo e le modalità dell’audit
Verificare preventivamente la conformità alle norme oggetto di verifica
Essere pronti a dimostrare l’implementazione effettiva delle procedure dichiarate
Predisporre un ambiente adeguato per lo svolgimento delle attività di audit
Designare referenti interni che possano assistere gli auditor durante il processo

Scarica ORA GRATIS ​il report intitolato:

“Come PRENDERE DECISIONI di BUSINESS senza rischi"

Vuoi davvero trasformare la tua azienda in una macchina da soldi?
Non perdere altro tempo con consulenze teoriche e accademiche, scopri qual è il metodo giusto per realizzare il tuo obiettivo

Torna in alto