Uno dei documenti più discussi nei piani alti di ogni azienda è il business plan.
Documento fondamentale per pianificare e guidare il futuro della tua impresa.
Cerchiamo di capirci.
In teoria dietro il business plan c’è la strategia aziendale, il nocciolo dell’azienda.
Il documento poi, In funzione del tipo di obiettivo che si vuole raggiungere è costruito e corredato con informazioni diverse. E deve essere così, giustamente.
Ad esempio quando si dialoga con istituzioni bancarie è fondamentale esporre tutti i piani finanziari possibili, mentre quando si dialoga con i sindacati è più importante descrivere tutte le previsioni occupazionali (il piano industriale).
La cosa divertente è che tutti questi documenti sono, ciascuno nel loro modo, molto interessanti e spesso anche molto convincenti.
Peccato però che sono sbagliati.
Non tutti. Solo il 90%…
Lo dicono i fatti, non io.
Non sei convinto, vuoi sapere quali fatti?
Eccoli.
Prova a far caso al mondo dell’economia che ti circonda.
Ti faccio un esempio, incontro continuamente manager ed imprenditori, dialogando con loro, dopo un po’ di tempo, arrivo sempre ad ascoltare le solite lamentele:
Ci siamo capiti.
Mi fermo qui altrimenti passiamo dal parlare di business al parlare di compassione.
Sono sicuro che un’idea dei problemi tipici dell’imprenditoria italiana ce l’hai.
Quindi torniamo al business plan.
Pensi che tutte le aziende (di qualsiasi dimensione) che dicono di soffrire della crisi, non abbiano un proprio business plan?
Eccome se lo hanno.
Anche più di uno.
Qualcuno se lo è costruito da solo. Molti altri invece continuano a pagare fior di professionisti e consulenti di direzione (addirittura le multinazionali) per studiare la loro nuova strategia e quindi fare il proprio business plan.
E allora perché continuano a lamentarsi che soffrono della crisi?
Appunto.
Sai dove si sbaglia?
Nella strategia aziendale.
Il 99 % delle strategie iniziano dal prodotto (o servizio), cioè da quello che la tua azienda produce o che ha intenzione di produrre (come prodotto, servizio o entrambi).
Definito come questo prodotto/servizio è migliore della concorrenza si procede con la stesura della strategia. Che la maggior parte delle volte è qualcosa del tipo:
Ti suonano familiari?
Sono delle strategie dignitose, del resto sono quelle più in voga nei consigli di amministrazione.
Perché allora dici che non funzionano?
Perché non producono profitti.
Per raggiungere questo obiettivo, devi cambiare il modello da cui costruisci il tuo business.
Non più dal prodotto.
Ma dalla vendita.
Devi ribaltare il tuo modo di stare sul mercato.
Non più il classico processo: il prodotto o servizio più bello e interessante possibile, e poi capire come andarlo a vendere.
Al contrario: capire di cosa i tuoi clienti hanno bisogno e dove sono disposti a spendere i loro soldi, comprendere come riuscire e vendergli quello che cercano e alla fine…
…e alla fine costruisci il prodotto.
Esatto.
Solo in questo modo il tuo business plan sarà votato a costruire un piano di profitti per il presente e per il futuro.
Indipendentemente dalla crisi!
Facciamo un esempio.
Vediamo una versione semplificata di come costruire il tuo business plan.
Se quello che stai leggendo ti ha suscitato qualche domanda… è normale tranquillo.
Quello che ho appena esposto è una super-semplificazione di come costruire un piano strategico che sia basato su un preciso piano di sviluppo del business e dei profitti.
Ti sembra strano perchè è un modo di pensare molto diverso dal solito modo di lavorare dei manager e consulenti di direzione, a cui invece piace ragionare molto di più sui numeri e sulla logica.
Attenzione, i numeri sono importanti. Anch’io lavoro molto con i numeri, sono fondamentali per tradurre le decisioni di business in qualcosa di comprensibile.
Però da soli non costruiscono una strategia aziendale che produce profitti.
Purtroppo l’aspetto razionale è il limite della maggior parte dei business plan: il cercare di tradurre in un algoritmo la strategia aziendale.
Al contrario, il business è strettamente correlato al marketing e alla vendita. Che per definizione sono intimamente correlati con gli studi sul cervello e sulla mente. Cioè non traducibili con nessun modello matematico, almeno finora.
Un piano di business per avere successo non può prescindere dalla conoscenza di quella soddisfazione che provano i venditori e i marketer più bravi quando sanno che stanno facendo felici i loro clienti.
Ribalta ora il tuo business plan.
Riesci a vedere i clienti felici darti i loro soldi?
Ad maiora.
PS: Se ti è piaciuto condividilo con chi ha responsabilità aziendale e se sei ancora interessato a leggere di strategia aziendale chiedi di ricevere gli articoli del blog.
L’unico elemento che ti sblocca l’azienda. Il racconto degli errori possibili nel lancio di un nuovo business
08 Ott, 2020La Repubblica del 3/10/2020 – un mio articolo!
29 Lug, 2020Strategy Cafè 5. Marketing che non vende (X2 video)
15 Lug, 2020Pensieri da imprenditore: come fare business nel post-lockdown?
23 Giu, 2020Strategy Cafè 4. Gli impostori del web (X 3 video)
19 Mag, 2020Cosa succede quando vuoi fare business senza strategia. Il video che risolve tutti i dubbi
25 Apr, 2020A che serve la Strategia nel business? (lunga video intervista)
09 Apr, 2020Strategy Cafè, episodio 3. La sofferenza dei risultati