Ricapitalizzazione srl: cos’è, come funziona e quando viene fatta

ricapitalizzazione srl

La ricapitalizzazione srl, o aumento di capitale nella srl, è un’operazione con cui i soci della società aumentano il capitale sociale (e di conseguenza il patrimonio netto), mediante un incremento a pagamento o con trasformazione di riserve o fondi a bilancio, come quelle alimentate dagli utili.

Sia che si effettui una ricapitalizzazione srl a pagamento, sia che l’aumento di capitale sia gratuito, i riflessi sulla vita della società sono notevoli.

Riassumiamo insieme le principali caratteristiche dell’operazione.

Come effettuare la ricapitalizzazione srl

Prima di tutto, le operazioni di ricapitalizzazione srl devono essere deliberate dall’assemblea dei soci, salvo che l’atto costitutivo non preveda tale facoltà da parte degli amministratori.

Dunque, nella generalità dei casi si procederà con la convocazione dell’assemblea straordinaria dei soci, affinché in tale sede si possa deliberare l’aumento del capitale sociale, definendo termini e modalità di sottoscrizione e il versamento dei conferimenti in denaro o natura.

Si procederà dunque con la modifica dello statuto societario e, quindi, della registrazione della delibera presso il Registro delle Imprese.

Considerato che a cambiare è il capitale sociale, alla società è anche richiesto di aggiornare i libri sociali e la documentazione contabile, affinché rifletta il nuovo assetto patrimoniale.

Quali impatti finanziari dalla ricapitalizzazione della srl

Al di là degli aspetti formali, quel che emerge dalla ricapitalizzazione della srl è il suo importante effetto finanziario sia per la società che per i soci che partecipano alla compagine.

Per l’impresa, infatti, la ricapitalizzazione rappresenta un’iniezione di capitale che migliora la solidità patrimoniale e che può facilitare l’accesso al credito bancario.

I nuovi fondi possono infatti essere utilizzati non solamente per ripianare le perdite pregresse, come spesso avviene, bensì anche per sostenere nuovi investimenti, migliorare il capitale circolante e ridurre l’indebitamento esistente nei confronti di banche e altri operatori.

Naturalmente, importanti sono anche gli impatti per i soci, che partecipando alla ricapitalizzazione sono spesso chiamati a un esborso finanziario che ciascun partecipante valuterà attentamente e con consapevolezza sulla base della propria capacità di investimento e del rendimento atteso.

Evidentemente, la mancata partecipazione alla ricapitalizzazione della srl può condurre a una diluizione della propria quota societaria, con minore peso all’interno dell’assemblea dei soci, una volta che l’operazione di rafforzamento avrà termine.

Come si effettua la ricapitalizzazione della srl

Sono diversi i modi con cui il socio può partecipare alla ricapitalizzazione della srl.

Il metodo più tradizionale è naturalmente quello del conferimento di denaro, la forma più immediata e liquida di ricapitalizzazione. Tuttavia, la legge permette anche di effettuare conferimenti in natura, che possono includere beni strumentali, immobili o altre attività valutabili economicamente.

C’è poi la possibilità di effettuare una conversione di crediti, con cui i creditori possono trasformare i propri crediti in quote societarie, così come la rinuncia a crediti da parte dei soci, per la costituzione di una sorta di forma indiretta di ricapitalizzazione.

Consigli per una ricapitalizzazione srl efficace

L’operazione di ricapitalizzazione della srl, evidentemente molto importante per il futuro della società, deve essere attentamente considerata affinché possa apportare tutti i benefici auspicati.

In particolar modo, il punto di partenza dovrà essere rappresentato dalla considerazione del fabbisogno finanziario effettivo e dei tempi in cui si desidera realizzare l’intervento. Quindi, bisognerà procedere con la definizione della governance societaria, e con il calcolo conseguenze delle implicazioni sul fisco e sullo sviluppo aziendale.

Ecco, pertanto, che la ricapitalizzazione della srl non potrà che essere condotta all’interno di un piano industriale e strategico dettagliato, che possa far emergere pienamente la sostenibilità finanziaria e che possa coinvolgere tempestivamente tutti gli stakeholder. Di particolare importanza saranno anche le operazioni di monitoraggio del piano di ricapitalizzazione e dell’implementazione di adeguati sistemi di controllo, in maniera tale da prevenire e guidare gli eventuali scostamenti rispetto al proprio progetto.

Per saperne di più invito tutti i lettori interessati a contattarmi a questi recapiti.

Scarica ORA GRATIS ​il report intitolato:

“Come PRENDERE DECISIONI di BUSINESS senza rischi"

Vuoi davvero trasformare la tua azienda in una macchina da soldi?
Non perdere altro tempo con consulenze teoriche e accademiche, scopri qual è il metodo giusto per realizzare il tuo obiettivo

Torna in alto