Ho pensato di scrivere questo articolo perchè moltissime società di consulenza aziendale vendono la formazione come panacea per risolvere tutti i problemi aziendali.
Ma non risolvono nulla.
La formazione è una cosa meravigliosa quando è fatta da professionisti (e sono pochi) ma lascia tutti i problemi irrisolti finito l’effetto motivazionale che ne segue.
Se decidi d’investire in formazione sappi che dovrai da solo continuare a studiare le discipline di cui hai bisogno e cercare le soluzioni ai tuoi problemi.
Proprio per questo, il seguente articolo affronta il problema dell’efficenza dei collaboratori in azienda in modo semplice pratico, senza inutili investimenti.
Partiamo.
Dialogando con molti imprenditori ho raccolto moltissime volte che hanno principalmente due problemi:
Per il primo aspetto ce la caviamo velocemente con una potente strategia di comportamento che ti sto per raccontare.
Per il problema delle vendite la soluzione potrebbe essere più complessa e potrebbe coinvolgere la strategia aziendale, il marketing ed il processo di vendita. Sei nel giusto blog, ma nell’articolo sbagliato, prova a leggere da qui .
Torniamo ai numerosi dialoghi avuti con imprenditori e manager.
Dicevamo, il grosso dell’impegno giornaliero che ti trovi ad affrontare potrebbe essere quello di assicurarti che il lavoro demandato ai tuoi collaboratori sia svolto. Sono sicuro che sai sicuramente di cosa stiamo parlando.
Prova a pensare alla tua tipica giornata lavorativa e a tutte le volte che ti è capitato di fare pensieri simili ai seguenti:
Anche se non sei un amministratore delegato o un manager, ma solo un semplice appassionato del tuo lavoro, ti sarà sicuramente capitato di fare pensieri simili a quelli descritti sopra. Ricordi la frustrazione ogni volta?
Qual è il allora modo per risolvere questo problema?
La soluzione è racchiusa in una parola: responsabilità.
È così semplice ed efficace che sembra incredibile.
E sai perché?
Purtroppo nella cultura odierna abbiamo sviluppato una linea di pensiero che ci porta sempre a giustificare le nostre azioni. Demandando sempre la responsabilità a qualcos’altro. Ti faccio qualche esempio, dimmi se non ti ritrovi anche tu?
Ti sei ritrovato in qualche frase espressa sopra?
Tranquillo succedeva anche a me prima di iniziare a studiare la psicologia e le neuro-scienze in genere.
Quello che mi ha cambiato è quando ho scoperto che il processo d’insegnamento, a qualsiasi livello, è basato fondamentalmente sull “esempio”.
Nella vita, come nella nostra azienda, insegniamo in pratica solo con il nostro esempio. Il famoso proverbio “fa ciò che dico non fare ciò che faccio” è una grande sciocchezza.
Non ti faccio la lezione di psicologia perché non è questo il contesto giusto.
Ti basta però sapere che se il tuo comportamento in azienda è distaccato verso i tuoi collaboratori, quando sei in ufficio ti chiudi dentro, parli con i tuoi collaboratori solo per controllarli e per rimproverarli, vuoi avere sempre l’ultima parola sulle loro azioni… Stai in pratica facendo capire ai tuoi dipendenti che è meglio de-responsabilizzarsi.
Ecco qualche esempio.
Rimanendo chiuso nel tuo ufficio, trasmettendo scarsa disponibilità verso i tuoi collaboratori stimoli la costruzione del tipico pensiero
“Non frega nulla a lui che è il capo, perché ce ne deve fregare a noi!”.
Oppure, quando vuoi avere l’ultima parola rafforzi nella testa dei dipendenti il pensiero
“Lo faccio come viene, tanto poi ci vuole mettere bocca il capo e lo farò come mi dirà”.
Cominci a capire come il cervello delle persone può interpretare i nostri comportamenti? Lo so è scioccante, lo è per tutti.
Attenzione però. Non è solo responsabilità tua, in questo caso ci sta bene dirlo. Questi risultati nei comportamenti vengono dalla linea di pensiero comune della nostra società, che vuole che si attribuisca sempre a qualcun altro le responsabilità.
Per fortuna non tutto il mondo ha il cervello in questo modo. Altrimenti saremmo tutti degli schiavi.
Tu sei perfettamente in grado di comprendere quali comportamenti sono sbagliati all’interno della tua organizzazione e correggerli.
Certo, senza richiedere aiuti esterni e senza spendere soldi in formazione!
Anche perché io non ho mai visto in nessun catalogo delle società di consulenza corsi di formazione sul trasferimento della responsabilità in azienda.
Ti sarà sicuramente capitato dalle varie società di consulenza che ti hanno proposto formazione sulla leadership, formazione sulla comunicazione efficace, sul parlare in pubblico, sul coaching, sulla vendita, sulla gestione delle obiezioni, ecc.
Tutti quegli argomenti possono essere interessanti. Ma non ti risolvono il problema di cui stiamo parlando.
(Vuoi vedere che dopo qualche tempo che ho pubblicato questo articolo qualcuno s’inventa il corso sulla responsabilità? Mah…)
Allora dicevamo, cosa puoi fare per iniziare a migliorare l’efficenza dei tuoi collaboratori.
Ho usato la parola iniziare perché, come tutte le nuove strategie aziendali queste hanno effetto se l’azione è ripetuta e costante nel tempo. Cambiare modo di fare solamente per un giorno non ha nessun effetto e viene presto dimenticato. Affinchè una strategia abbia successo ha bisogno che ci sia ripetizione, nel messaggio e nelle azioni.
Vediamo come iniziare a cambiare il modo di fare in azienda.
È evidente che la procedura non comprende tutti i possibili casi lavorativi e che debba essere calata anche nel lavoro specifico di ciascun collaboratore. Infatti quanto descritto serve per iniziare la nuova abitudine e il nuovo modo di gestire le risorse.
Il trasferimento del concetto di responsabilità sarà poi una conseguenza naturale su tutti gli aspetti lavorativi. Come sarà naturale per tutti poi lavorare sugli obiettivi e guadgnare sui risultati.
Non aspettare oltre, inizia già oggi a provare questa strategia e fammi sapere i tuoi risultati.
Ad maiora.
PS: Se ti è piaciuto condividilo con chi ha responsabilità aziendale e se sei ancora interessato a leggere di strategia aziendale chiedi di ricevere gli articoli del blog.
“Oddio… è morto?”. Una storia di imprenditoria ai tempi del Covid-19
08 Ott, 2020La Repubblica del 3/10/2020 – un mio articolo!
29 Lug, 2020Strategy Cafè 5. Marketing che non vende (X2 video)
15 Lug, 2020Pensieri da imprenditore: come fare business nel post-lockdown?
19 Mag, 2020Cosa succede quando vuoi fare business senza strategia. Il video che risolve tutti i dubbi
25 Apr, 2020A che serve la Strategia nel business? (lunga video intervista)
09 Apr, 2020Strategy Cafè, episodio 3. La sofferenza dei risultati
05 Apr, 2020Lavoro e risultati in quarantena. Quello che devi sapere per gestire il tuo lavoro e quello dei collaboratori con efficacia