Negli anni le operazioni di Merger & Acquisitions (M&A) sono diventate sempre più diffuse, alimentando una crescente tendenza all’aumento dimensionale mediante conclusione di transazioni esterne.
Ma che cosa sono esattamente le M&A? Cosa può fare per te un manager specializzato in questo tipo di operazioni?
Cosa sono le Merger & Acquisitions (M&A)
Le Merger & Acquisitions (d’ora in poi, solo M&A) sono transazioni in cui la proprietà di aziende, altre organizzazioni o le loro unità operative, vengono riorganizzate, trasferite o consolidate.
In particolare, il termine merger, fusione, si riferisce al consolidamento di due realtà in una sola. Intuibilmente, il termine acquisitions, acquisizione, si riferisce all’acquisto di una società da parte di un’altra. Sebbene abbiano caratteristiche molto diverse tra di loro, le fusioni e le acquisizioni rappresentano una frequente strategia di crescita e di espansione, oltre che un modo per consolidare le risorse del settore e aumentare la quota di mercato.
Perché si fanno operazioni di M&A?
Chiarito di cosa si tratta (i lettori più esperti mi perdoneranno qualche semplificazione in un argomento così vasto e complesso), può essere utile cercare di comprendere quali siano le motivazioni alla base della realizzazione di un’operazione di M&A.
Sebbene le M&A possano essere realizzate per il conseguimento di numerosi scopi, spesso contemporanei, può essere utile sintetizzare come le fusioni e le acquisizioni siano classificabili in base alle loro motivazioni in:
- strategiche: le aziende si fondono o acquisiscono altre aziende per espandere le loro linee di prodotti, entrare in nuovi mercati o guadagnare quote in quelli esistenti;
- finanziarie: le aziende desiderano sfruttare le M&A per aumentare gli utili per azione, ridurre i costi (spesso mediante la realizzazione di economie di scala), approfittare delle agevolazioni fiscali o mitigare le perdite;
- sinergiche: due aziende che ritengono di avere punti di forza complementari possono fondersi o alimentare un’acquisizione in modo da generare una performance migliore di quella che potrebbero conseguire da sole.
Pro e contro delle Merger & Acquisitions: l’importanza di un manager
A questo punto possiamo fare un ulteriore piccolo passo in avanti nella considerazione delle operazioni di M&A e capire quale sia il ruolo del manager in questi ambiti.
Ebbene, come dovrebbe essere piuttosto chiaro dalle righe di cui sopra, le fusioni e le acquisizioni sono transazioni molto complesse e strategicamente determinanti. La presenza di un manager esperto in M&A, con la sua consulenza aziendale, sarà certamente in grado di far venire alla luce i pro e i contro più specifici, nell’interesse del cliente, anticipando i risultati dell’eventuale operazione straordinaria.
In tal proposito, ricordo come tra i vantaggi più diffusi delle M&A sia possibileannoverare che:
- sono un ottimo modo per far crescere la tua azienda: possono infatti offrire l’opportunità di acquisire nuovi clienti, entrare in nuovi mercati e accedere a nuove tecnologie e prodotti;
- possono aiutarti a migliorare la tua posizione competitiva e aumentare la tua redditività.
Di contro, occorre pur sempre rammentare che ci sono alcuni svantaggi da considerare prima di intraprendere una strategia di fusione e acquisizione con troppa euforia:
- le due aziende potrebbero non essere così compatibili come si auspicava, alimentando scontri culturali, inefficienze operative e altri problemi che potrebbero far deragliare il processo di integrazione;
- i dati finanziari dell’azienda target potrebbero non essere così rosei come sembrano sulla carta. La conduzione di una due diligence è fondamentale per mitigare questo rischio, ma anche in questo caso non ci sono garanzie;
- fusioni e acquisizioni possono essere costose, sia in termini di prezzo di acquisto iniziale che di costi di integrazione. Tali oneri potrebbero intaccare i potenziali profitti dell’operazione e quindi è importante compiere delle stime approfondite prima di avviare il processo.
Insomma, le operazioni di M&A sono complesse ma, con il manager giusto a guidarti in tali operazioni, potrai cogliere tutti i loro benefici e contenere i rischi correlati.
Esempi di Merger & Acquisitions: alcuni casi famosi
Alcune delle operazioni di merger & acquisitions più significative degli ultimi anni includono l’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft per 69 miliardi di dollari nel 2023, che ha rappresentato la più grande operazione nel settore dei videogiochi.
Nel settore tech, l’acquisizione di LinkedIn da parte di Microsoft per 26,2 miliardi di dollari nel 2016 e l’acquisto di WhatsApp da parte di Facebook (ora Meta) per 19 miliardi nel 2014 sono esempi emblematici. Nel settore farmaceutico, la fusione tra Bristol-Myers Squibb e Celgene per 74 miliardi di dollari nel 2019 ha creato uno dei maggiori player nel settore biotech.
In ambito automobilistico, la fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Groupe PSA ha dato vita a Stellantis nel 2021, creando il quarto più grande costruttore automobilistico al mondo. In Italia, un esempio recente è l’acquisizione di UBI Banca da parte di Intesa Sanpaolo nel 2020, che ha consolidato la posizione di quest’ultima come principale gruppo bancario italiano.
Se vuoi saperne di più ti invito a contattarmi per una consulenza strategica.
Che cosa sono esattamente le M&A?
Le Merger & Acquisitions sono operazioni in cui la proprietà di aziende o le loro unità operative vengono riorganizzate, trasferite o consolidate. In particolare, una merger (fusione) consiste nel consolidamento di due realtà in una sola, mentre una acquisition (acquisizione) si riferisce all’acquisto di una società da parte di un’altra. Entrambe rappresentano strategie di crescita e di espansione aziendale.
Quali sono le principali motivazioni per intraprendere un’operazione di M&A?
Le operazioni di M&A possono essere intraprese per diverse ragioni: motivazioni strategiche (come espandere le linee di prodotti o entrare in nuovi mercati), finanziarie (aumentare gli utili per azione o ridurre i costi attraverso economie di scala), o sinergiche (quando due aziende con punti di forza complementari si uniscono per ottenere performance migliori di quelle che potrebbero raggiungere separatamente).
Quali sono i principali vantaggi delle M&A?
Le M&A offrono significative opportunità di crescita aziendale, permettendo di acquisire nuovi clienti, entrare in nuovi mercati e accedere a nuove tecnologie e prodotti. Inoltre, possono migliorare la posizione competitiva dell’azienda e aumentarne la redditività attraverso le sinergie create dall’operazione.
Quali sono i rischi principali delle operazioni di M&A?
I principali rischi includono problemi di compatibilità tra le aziende (che possono portare a scontri culturali e inefficienze operative), possibili discrepanze tra i dati finanziari dichiarati e quelli reali dell’azienda target, e costi elevati sia per l’acquisizione iniziale che per il processo di integrazione, che potrebbero compromettere i potenziali profitti dell’operazione.
Perché è importante avere un manager specializzato in M&A?
Un manager esperto in M&A è fondamentale perché queste operazioni sono complesse e strategicamente determinanti. Attraverso la sua consulenza aziendale, può anticipare i risultati dell’operazione, identificare vantaggi e svantaggi specifici, guidare il processo di due diligence e aiutare a contenere i rischi correlati all’operazione, assicurando che l’azienda possa cogliere tutti i benefici potenziali dell’M&A.

Confrontandoti con un esperto di strategia, puoi ridurre i rischi, ottimizzare gli investimenti ed arrivare prima ai risultati attesi.