Delocalizzazione: significato, vantaggi e svantaggi

Delocalizzazione

La delocalizzazione è un processo con cui l’imprenditore sposta una o più attività produttive da un Paese a un altro.

Come vedremo nelle prossime righe, di norma le aziende decidono di delocalizzare le proprie fasi produttive all’estero per contenere i costi e/o per avvantaggiarsi delle condizioni economiche più favorevoli offerte da altri Paesi. Proviamo quindi a riassumere cos’è la delocalizzazione, quali sono i suoi pro e i suoi contro, e come funziona.

Delocalizzazione Significato

Come in parte ho già ricordato in apertura di questo approfondimento, la delocalizzazione è una strategia aziendale che consiste nello spostamento di alcune attività produttive o di servizio da un Paese a un altro, solitamente in seguito a un’accorta valutazione delle opportunità e dei costi, tale da far propendere l’imprenditore verso il Paese estero piuttosto che il proprio.

Si tratta di una pratica molto diffusa nel mondo degli affari, in grado di condurre vantaggi e svantaggi all’azienda che decide di delocalizzare parte della sua attività imprenditoriale altrove: si pensi al risparmio sui costi di produzione e all’aumento della propria competitività sul mercato, così come al ricorso a manodopera più economica o alla possibilità di attingere a una migliore ricerca.

Perché si delocalizza la produzione

Negli ultimi decenni si è assistito alla delocalizzazione come a un fenomeno in forte crescita. Ad ogni modo, come già rammentato, la delocalizzazione aziendale è sempre frutto di un’attenta e consapevole valutazione dei pro e dei contro dello spostamento della propria attività produttiva o di parte di essa, con la ricerca di mercati più redditizi, la riduzione dei costi di produzione o la disponibilità di una manodopera più numerosa e/o più qualificata che costituiscono di norma le motivazioni alla base di tale scelta.

Vantaggi e svantaggi delocalizzazione

Chiarito che cosa sia la delocalizzazione produttiva, cerchiamo di occuparci dei principali vantaggi e svantaggi della delocalizzazione.

Per intuirli non posso che richiamare alla mente quanto ho già evidenziato: la delocalizzazione è una strategia aziendale che sposta alcune o tutte le attività di un’impresa dal Paese in cui ha sede legale al Paese in cui si trovano i mercati di riferimento o dove è possibile ottenere vantaggi competitivi tali da condurre l’imprenditore ad aumentare le vendite o ad aumentare il fatturato.

La decisione può dunque essere assunta sia per motivi economici (ad es. riduzione dei costi) sia per motivi strategici (ad es. maggiore vicinanza ai clienti o aumento della produzione). In ogni caso, tale scelta è in grado di apportare vantaggi e svantaggi sia per l’azienda che la attua, sia per il Paese in cui avviene lo spostamento delle attività: è proprio dall’analisi specifica dei pro e dei contro che scaturisce la decisione finale sul trasferimento delle procedure dell’organizzazione.

Tra i vantaggi per l’azienda vi è ad esempio la possibilità di ridurre i costi operativi e aumentare i profitti, poiché le condizioni economiche del Paese in cui si trovano i mercati di riferimento potrebbero essere più favorevoli.

Tra gli svantaggi che un’azienda può incontrare quando delocalizza vi è invece il rischio di perdere l’appoggio della comunità locale e la possibilità di danneggiare la reputazione dell’azienda, considerato che generalmente chi delocalizza trasmette l’immagine di un’organizzazione che “tradisce” il proprio Paese, danneggiandone l’occupazione e il contributo fiscale, in favore del risparmio che può ottenere altrove.

Ma la delocalizzazione può comportare vantaggi e svantaggi anche per il Paese nel quale avviene lo spostamento delle attività aziendali. I vantaggi per la nazione possono includere l’aumento della produzione nazionale, l’aumento degli investimenti esteri diretti e il miglioramento delle condizioni economiche generali. Gli svantaggi possono invece includere il deterioramento delle condizioni ambientali e la necessità di sottostare a condizioni particolarmente favorevoli per l’azienda, tali da trasferire alle casse statali pochi benefici fiscali.

Alla luce di tutto ciò, prima di prendere una decisione, è importante valutare attentamente tutti i pro e i contro: contattami per saperne di più e valutare insieme il tuo caso.

fototessera tonda per forms

Confrontati con un esperto di strategia aziendale. Già dai primi contatti avrai la possibilità di sottoporre i tuoi dubbi strategici. Dalle risposte che riceverai potrai valutare la qualità della consulenza, prima di iniziare qualsiasi tipo di collaborazione

Stai per prendere la decisione di delocalizzare, vuoi ottenere risultati e ridurre i rischi?
CONTATTAMI SENZA IMPEGNO

Scarica ORA GRATIS ​il report intitolato:

“Come PRENDERE DECISIONI di BUSINESS senza rischi"

Vuoi davvero trasformare la tua azienda in una macchina da soldi?
Non perdere altro tempo con consulenze teoriche e accademiche, scopri qual è il metodo giusto per realizzare il tuo obiettivo

Scroll to Top
Torna su