In questo momento di isolamento, ci sono due tipi di comportamenti:
In entrambi i casi le ragioni del tuo comportamente possono essere le più disparate.
Le persone del primo caso fanno a gara tra di loro a raccontarsi come passano il tempo, tra:
Le persone del secondo caso invece continuano a lavorare cercando di mantenere lo stesso ritmo produttivo precedente.
La maggior parte di queste si sono organizzate velocemente in soluzioni di smart working.
Altri, vedi i professionisti, già lavoravano da casa, per loro sarebbe cambiato poco.
“Sarebbe” perchè qualcosa è cambiato anche per loro.
Qualcosa che riguarda la parte interiore dell’essere: la sfera emotiva.
Quella parte dell’essere umano spesso trascurata ma che incide sui risultati lavorativi, sulla produttività.
Nonostante moltissimi inneggiano al cielodurismo, “lavorare con foga per trovarsi pronti alla fine della quarantena“, “non ci fermiamo perchè siamo protagonisti del nostro futuro“, “la crisi porta opportunità” ed altri messaggi simili, le cose stanno diversamente.
Forse è possibile controllare i pensieri, sicuramente non si possono controllare le emozioni.
Infatti, chi lavora oggi, vive le seguenti tre difficoltà:
Quest’ultima è la questione più critica.
In condizioni normali, dopo una giornata di lavoro intensa (il lavoro razionale è antitesi delle emozioni) le persone hanno bisogno di un qualche tipo di gratificazione, di qualche attività che gli permetta di esprimere quella parte di sè impedita dal lavoro.
Quante volte ti sei sentito dire frasi del tipo:
“ho bisogno di fare questo o quello…”
“ho bisogno di svagarmi…”
“ho bisogno di vedere qualcuno…”
O altre espressioni simili?
Ecco, quelle attività trascurate dalle persone in condizioni normali hanno influenza sulla tua produttività.
Non riconoscere o ignorare, questo tipo di problemi porta facilmente nel territorio dello stress (per insoddisfazione e frustrazione) con conseguente calo di motivazione e risultati.
Perchè alla fine stiamo parlando di questo, della fatica e delle difficoltà a continuare a lavorare e produrre, soprattutto se il reddito sta andando in crisi.
L’uomo non è una macchina, conoscerne questi meccanismi profondi ti permette di prevenire le sofferenze e gli errori di gestione.
Che sia un discorso di lavoro in proprio o di gestione di collaboratori, tenere conto di questa situazione contingente, riconoscerla ed accettarla (primo passo di qualsiasi gestione psicologica), ti aiuterà a portare avanti il lavoro (personale o di squadra) con risultati migliori.
Ad maiora!
***************************
Sei impegnato a portare avanti la tua attività in questo momento difficile di isolamento?
Non improvvisare con il rischio di commettere errori!
Avrai la possibilità di mettermi alla prova sui tuoi problemi più difficili e valutare insieme quale strategia è migliore per la tua impresa.
Vittorio Pupillo
Come trovare venditori bravi per la tua azienda. Le 12 brutali regole per attirare, creare e fidelizzare i migliori venditori
02 Mar, 2021L’unico elemento che ti sblocca l’azienda. Il racconto degli errori possibili nel lancio di un nuovo business
15 Dic, 2020“Oddio… è morto?”. Una storia di imprenditoria ai tempi del Covid-19
08 Ott, 2020La Repubblica del 3/10/2020 – un mio articolo!
29 Lug, 2020Strategy Cafè 5. Marketing che non vende (X2 video)
15 Lug, 2020Pensieri da imprenditore: come fare business nel post-lockdown?
19 Mag, 2020Cosa succede quando vuoi fare business senza strategia. Il video che risolve tutti i dubbi
25 Apr, 2020A che serve la Strategia nel business? (lunga video intervista)